LA REPUBBLICA – Edunext, all’università di Parma un maxi progetto per la digitalizzazione e l’innovazione della formazione

La rete di Edunext, coordinata dall’Università di Modena e Reggio Emilia, coinvolge 35 Università e 5 Istituzioni AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale). Tra queste l’Università di Parma, che vi partecipa attivamente nella consapevolezza – sottolinea l’ateneo – che il cambiamento, l’evoluzione della propria offerta e delle modalità in cui essa è erogata siano requisiti fondamentali per stare dentro il nostro tempo.

“Edunext è innanzitutto una grande opportunità – osserva il rettore dell’Università di Parma Paolo Martelli – per le Università e anche per le studentesse e gli studenti. È un’opportunità che permette alle Università di rinnovarsi e di cambiare, ascoltando il tempo che cambia e le esigenze che si evolvono. La didattica innovativa, con l’utilizzo intelligente dell’enorme potenziale delle nuove tecnologie – in termini di contenuti, di metodologie, di ‘pubblico’ che si può raggiungere – è un veicolo fondamentale in questo processo di cambiamento. …

Diversi i progetti che Unipr mette in campo per i prossimi anni nell’ambito di Edunext. Tra gli altri, corsi di laurea triennale in lingua inglese e corsi di laurea magistrale che vadano a coprire una platea potenzialmente molto ampia, che comprende anche chi già lavora e desidera frequentare l’università per lo sviluppo della propria carriera professionale o per poter cambiare professione. …

Condividi